Orto Sinergico Condiviso
Una delle nostre ultime attività nata nel 2015 ha riguardato la creazione di un orto sinergico in comunità. L’Agricoltura Sinergica è un metodo di coltivazione elaborato dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip ispirata dall’agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka. Si basa sul principio, ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici, che, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri “essudati radicali”, i residui organici che lasciano e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi.
I prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie; attraverso questo modo di coltivare viene restituito alla terra più di quanto si prende, in termini energetici, promuovendo i meccanismi di auto-fertilità del suolo e facendo dell’agricoltura un’attività umana sostenibile. L’orto sinergico condiviso, nel rispetto della natura e della cooperazione tra piante, terreno e persone rappresenta, anche idealmente, una pratica alternativa e “buona”, aperta a tutti coloro che vogliano parteciparvi.
La forma stessa che è stata data a quest’orto in particolare, sottolinea la circolarità delle idee e delle esperienze e dunque onnicomprensiva. Dopo l’ideazione e la preparazione autunnale/invernale dell’orto stesso, perfezionato dalla pacciamatura con paglia e residui vegetali dei curiosi bancali curviformi, a creare ideali cerchi che tutti ci comprendono si è potuto procedere alla prima semina delle più varie essenze. L’orto sinergico è poi completato ed ampliato da numerose piantagioni circostanti di alberature d’alto fusto, anch’esse frutto del lavoro sinergico di giornate condivise e presenta, in avanzato stato progettuale, una serra, un laghetto e percorsi di collegamento, a completamento di un luogo ameno che lascerà, nel tempo, una bellissima impronta di Comunità, aperta in tutti i sensi.