
La Grande Sfida del Commercio Equo
In occasione della Giornata del Commercio Equo e Solidale, dal 10 al 12 maggio anche noi nel nostro mercatino aderiamo alla “Grande Sfida Fairtrade”, la campagna con eventi pubblici e privati su tutto il territorio nazionale
Mercatino Solidale Emmaus
Santa Maria Maddalena, Sabato 11 Maggio 2019
“Ricordo che da bambina amavo venire nel campo insieme a mia nonna, è lei che mi ha insegnato tutto quello che so sul caffè”. Silvia ha 29 anni e coltiva caffè a El Salvador. La sua famiglia lo fa da tre generazioni in questo piccolo Paese dell’America Centrale. Un caffè davvero buono che Silvia coltiva da socia produttrice della cooperativa di agricoltori Fairtrade Los Pinos Coffee. Il suo caffè e quello di migliaia di piccoli produttori che lavorano nel circuito del commercio equo tornano protagonisti dal 10 al 12 maggio con la Grande Sfida Fairtrade, la campagna ideata per coinvolgere bar, locali e torrefazioni nella celebrazione della Giornata del Commercio Equo, a livello nazionale, l’11 maggio.
Anche il nostro locale aderisce all’iniziativa organizzando un evento dedicato per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di pagare in modo equo materie prime come caffè, cacao, frutta fresca, tè e zucchero prodotte da chi le coltiva con impegno nei Paesi in via di sviluppo. Il nostro locale, allestito per l’occasione, nei giorni della Grande Sfida Fairtrade, disporrà di un “contacaffè” per contare quante persone consumeranno prodotti con il marchio di certificazione Fairtrade.
La quarta edizione della campagna di sensibilizzazione dell’impatto che le scelte quotidiane generano nella produzione, nell’acquisto e nel consumo rivolta a consumatori, aziende e istituzioni l’anno scorso è stata supportata anche da un centinaio di eventi privati, ideati da famiglie, organizzazioni e associazioni impegnate in ambito sociale e culturale.
Sul sito web www.grandesfidafairtrade.it sarà possibile iscriversi e visualizzare tutti gli eventi attraverso una mappa e un contatore, con un aggiornamento che in tempo reale dirà quante persone stanno partecipando alla Grande Sfida Fairtrade. Il locale che avrà realizzato l’evento più partecipato si aggiudicherà il titolo di “Fairtrade Best Bar 2019”.
Materiali a disposizione
Al seguente link il logo e le immagini legate alla campagna: https://www.dropbox.com/sh/u06l2t0zcywvpiu/AAAGsJWjMbYZY60who4ufYkCa?dl=0
La storia di Silvia, coltivatrice di caffè in un video a 360°: https://www.youtube.com/watch?v=XXPoBKaUDB4&feature=youtu.be
A questo link le foto della scorsa edizione.
Fairtrade Italia – Elena Guzzonato
Tel. 340.9832227
stampa@fairtradeitalia.it
www.fairtradeitalia.it
Cos’è Fairtrade
Il sistema di certificazione Fairtrade, nasce per ridurre le ingiustizie del commercio internazionale attraverso l’introduzione di pratiche scambio più eque nei confronti di contadini e dei lavoratori dei Paesi in via di sviluppo. Attraverso un sistema rigoroso di Standard, regola i rapporti commerciali tra aziende e organizzazioni di contadini e lavoratori, in modo che a questi ultimi venga assicurato il pagamento di un prezzo minimo, il Prezzo minimo Fairtrade, tale da coprire i costi medi di una produzione sostenibile, e un margine di guadagno aggiuntivo, il Premio Fairtrade, per la realizzazione di progetti sociali, ambientali o di incremento della produzione. Il circuito rappresenta 1,6 milioni di agricoltori in 75 paesi di Asia, Africa e America Latina coltivatori di caffè, zucchero, banane, ananas cacao, lavoratori nelle piantagioni di banane, tè, fiori e molto altro. Più di 30.000 prodotti finiti sono in vendita sugli scaffali di negozi e supermercati di oltre 150 paesi nel mondo. Fairtrade International è l’organizzazione capofila del network. Per maggiori informazioni: www.fairtrade.net.
Fairtrade Italia
Fairtrade Italia rappresenta il Marchio di Certificazione FAIRTRADE nel nostro paese dal 1994. Lavora in partnership con le aziende concedendo in sub-licenza il Marchio FAIRTRADE a garanzia del controllo delle filiere dei prodotti provenienti dai Paesi in via di sviluppo, nel rispetto dei criteri di terzietà che l’ente di certificazione assicura. Supporta le aziende nell’approvvigionamento di materie prime certificate e nel consolidamento delle filiere in base alle richieste specifiche dei propri partner. Attualmente in Italia sono in vendita più di 750 prodotti Fairtrade e il valore del venduto è di 130 milioni di euro. Per maggiori informazioni: www.fairtrade.it.