Emmaus Fiesso Umbertiano

La “Grande Sfida Fairtrade” dal 10 al 12 maggio 2019

La Grande Sfida del Commercio Equo

In occa­sio­ne del­la Giornata del Commercio Equo e Solidale, dal 10 al 12 mag­gio anche noi nel nostro mer­ca­ti­no ade­ria­mo alla “Grande Sfida Fairtrade”, la cam­pa­gna con even­ti pub­bli­ci e pri­va­ti su tut­to il ter­ri­to­rio nazionale

Mercatino Solidale Emmaus
Santa Maria Maddalena, Sabato 11 Maggio 2019

“Ricordo che da bam­bi­na ama­vo veni­re nel cam­po insie­me a mia non­na, è lei che mi ha inse­gna­to tut­to quel­lo che so sul caf­fè”. Silvia ha 29 anni e col­ti­va caf­fè a El Salvador. La sua fami­glia lo fa da tre gene­ra­zio­ni in que­sto pic­co­lo Paese dell’America Centrale. Un caf­fè dav­ve­ro buo­no che Silvia col­ti­va da socia pro­dut­tri­ce del­la coo­pe­ra­ti­va di agri­col­to­ri Fairtrade Los Pinos Coffee. Il suo caf­fè e quel­lo di miglia­ia di pic­co­li pro­dut­to­ri che lavo­ra­no nel cir­cui­to del com­mer­cio equo tor­na­no pro­ta­go­ni­sti dal 10 al 12 mag­gio con la Grande Sfida Fairtrade, la cam­pa­gna idea­ta per coin­vol­ge­re bar, loca­li e tor­re­fa­zio­ni nel­la cele­bra­zio­ne del­la Giornata del Commercio Equo, a livel­lo nazio­na­le, l’11 mag­gio.
Anche il nostro loca­le ade­ri­sce all’iniziativa orga­niz­zan­do un even­to dedi­ca­to per sen­si­bi­liz­za­re cit­ta­di­ni e con­su­ma­to­ri sull’importanza di paga­re in modo equo mate­rie pri­me come caf­fè, cacao, frut­ta fre­sca, tè e zuc­che­ro pro­dot­te da chi le col­ti­va con impe­gno nei Paesi in via di svi­lup­po. Il nostro loca­le, alle­sti­to per l’occasione, nei gior­ni del­la Grande Sfida Fairtrade, dispor­rà di un “con­ta­caf­fè” per con­ta­re quan­te per­so­ne con­su­me­ran­no pro­dot­ti con il mar­chio di cer­ti­fi­ca­zio­ne Fairtrade.
La quar­ta edi­zio­ne del­la cam­pa­gna di sen­si­bi­liz­za­zio­ne dell’impatto che le scel­te quo­ti­dia­ne gene­ra­no nel­la pro­du­zio­ne, nell’acquisto e nel con­su­mo rivol­ta a con­su­ma­to­ri, azien­de e isti­tu­zio­ni l’anno scor­so è sta­ta sup­por­ta­ta anche da un cen­ti­na­io di even­ti pri­va­ti, idea­ti da fami­glie, orga­niz­za­zio­ni e asso­cia­zio­ni impe­gna­te in ambi­to socia­le e cul­tu­ra­le.
Sul sito web www.grandesfidafairtrade.it sarà pos­si­bi­le iscri­ver­si e visua­liz­za­re tut­ti gli even­ti attra­ver­so una map­pa e un con­ta­to­re, con un aggior­na­men­to che in tem­po rea­le dirà quan­te per­so­ne stan­no par­te­ci­pan­do alla Grande Sfida Fairtrade. Il loca­le che avrà rea­liz­za­to l’evento più par­te­ci­pa­to si aggiu­di­che­rà il tito­lo di “Fairtrade Best Bar 2019”.

Materiali a dispo­si­zio­ne
Al seguen­te link il logo e le imma­gi­ni lega­te alla cam­pa­gna: https://www.dropbox.com/sh/u06l2t0zcywvpiu/AAAGsJWjMbYZY60who4ufYkCa?dl=0
La sto­ria di Silvia, col­ti­va­tri­ce di caf­fè in un video a 360°: https://www.youtube.com/watch?v=XXPoBKaUDB4&feature=youtu.be
A que­sto link le foto del­la scor­sa edi­zio­ne.
Fairtrade Italia – Elena Guzzonato
Tel. 340.9832227
stampa@fairtradeitalia.it
www.fairtradeitalia.it

Cos’è Fairtrade
Il siste­ma di cer­ti­fi­ca­zio­ne Fairtrade, nasce per ridur­re le ingiu­sti­zie del com­mer­cio inter­na­zio­na­le attra­ver­so l’introduzione di pra­ti­che scam­bio più eque nei con­fron­ti di con­ta­di­ni e dei lavo­ra­to­ri dei Paesi in via di svi­lup­po. Attraverso un siste­ma rigo­ro­so di Standard, rego­la i rap­por­ti com­mer­cia­li tra azien­de e orga­niz­za­zio­ni di con­ta­di­ni e lavo­ra­to­ri, in modo che a que­sti ulti­mi ven­ga assi­cu­ra­to il paga­men­to di un prez­zo mini­mo, il Prezzo mini­mo Fairtrade, tale da copri­re i costi medi di una pro­du­zio­ne soste­ni­bi­le, e un mar­gi­ne di gua­da­gno aggiun­ti­vo, il Premio Fairtrade, per la rea­liz­za­zio­ne di pro­get­ti socia­li, ambien­ta­li o di incre­men­to del­la pro­du­zio­ne. Il cir­cui­to rap­pre­sen­ta 1,6 milio­ni di agri­col­to­ri in 75 pae­si di Asia, Africa e America Latina col­ti­va­to­ri di caf­fè, zuc­che­ro, bana­ne, ana­nas cacao, lavo­ra­to­ri nel­le pian­ta­gio­ni di bana­ne, tè, fio­ri e mol­to altro. Più di 30.000 pro­dot­ti fini­ti sono in ven­di­ta sugli scaf­fa­li di nego­zi e super­mer­ca­ti di oltre 150 pae­si nel mon­do. Fairtrade International è l’organizzazione capo­fi­la del net­work. Per mag­gio­ri infor­ma­zio­ni: www.fairtrade.net.
Fairtrade Italia
Fairtrade Italia rap­pre­sen­ta il Marchio di Certificazione FAIRTRADE nel nostro pae­se dal 1994. Lavora in part­ner­ship con le azien­de con­ce­den­do in sub-licen­za il Marchio FAIRTRADE a garan­zia del con­trol­lo del­le filie­re dei pro­dot­ti pro­ve­nien­ti dai Paesi in via di svi­lup­po, nel rispet­to dei cri­te­ri di ter­zie­tà che l’ente di cer­ti­fi­ca­zio­ne assi­cu­ra. Supporta le azien­de nell’approvvigionamento di mate­rie pri­me cer­ti­fi­ca­te e nel con­so­li­da­men­to del­le filie­re in base alle richie­ste spe­ci­fi­che dei pro­pri part­ner. Attualmente in Italia sono in ven­di­ta più di 750 pro­dot­ti Fairtrade e il valo­re del ven­du­to è di 130 milio­ni di euro. Per mag­gio­ri infor­ma­zio­ni: www.fairtrade.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *